Member-only story
CAMBIAMENTO CLIMATICO E IL DISIMPEGNO MORALE
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più scarse. Tuttavia, nonostante le prove schiaccianti e la crescente preoccupazione tra diverse fasce della popolazione, il tema del cambiamento climatico spesso non viene discusso apertamente né approfonditamente. Questa mancanza di dialogo, che è stata definita “spirale del silenzio climatico”, è un fenomeno per cui anche coloro che sono preoccupati evitano di parlarne perché raramente sentono altri farlo. Questo silenzio perpetua l’inazione e l’indifferenza.
Una spiegazione chiave per questa discrepanza tra preoccupazione e azione può essere trovata nel concetto di “disimpegno morale”, teorizzato dal rinomato psicologo Albert Bandura. Il disimpegno morale è un meccanismo psicologico che consente alle persone di giustificare comportamenti dannosi, mantenendo comunque un’immagine positiva di sé. In altre parole, permette alle persone di compiere azioni contrarie ai loro principi morali senza provare sensi di colpa. Il disimpegno morale si manifesta attraverso vari meccanismi. Ad esempio, la distorsione delle conseguenze consiste nel minimizzare o ignorare gli effetti dannosi delle proprie azioni. Nel contesto del cambiamento climatico, questo può tradursi nella…