Member-only story

Effetti del cambiamento climatico e violenza nel bacino del Ciad

Stefano Cisternino
4 min readFeb 3, 2022

Il cambiamento climatico sta minacciando sempre più la stabilità degli Stati e la sicurezza umana nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo. Sebbene non esista un legame mono-causale tra il cambiamento climatico e i conflitti, l’impatto del cambiamento ambientale e degli spostamenti della popolazione non può essere sottovalutato. Nel contesto della sicurezza globale, il cambiamento climatico è meglio inteso come un “moltiplicatore di minacce” che interagisce con i rischi e le vulnerabilità esistenti e li aggrava per causare conflitti.

Un esempio chiave è il caso della regione del bacino del Lago Ciad, uno dei più grandi laghi africani, che assicura il sostentamento di oltre 30 milioni di persone in Camerun, Ciad, Niger e Nigeria.

Per secoli, il lago ha sostenuto la produzione agricola ed è stato un’ancora di salvezza per la pesca, l’agricoltura e l’allevamento, i pilastri dell’economia della regione. Il Lago Ciad è stato anche una preziosa risorsa idrica per coloro che vivono nelle comunità del bacino. Tuttavia, negli ultimi sei decenni, la variabilità del clima ha significativamente ridotto le dimensioni del lago e le sue risorse. In breve, il Lago Ciad ha perso un sorprendente 90% del suo volume dagli anni Sessanta. L’allarmante impoverimento delle risorse del lago è il risultato dell’aumento delle…

--

--

Stefano Cisternino
Stefano Cisternino

Written by Stefano Cisternino

I am an environmental journalist and Junior Europroject Officer specialised in eco-education. I write about geopolitics and environmental issues

No responses yet