Member-only story

L’ACCORDO SUL CLIMA TRA L’AUSTRALIA E TUVALU

Stefano Cisternino
3 min readJun 20, 2024

--

Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono gli abitanti di Tuvalu, un piccolo arcipelago del Pacifico diventato simbolo della lotta ai cambiamenti climatici. Persone innocenti che subiscono le conseguenze devastanti di scelte fatte a migliaia di chilometri di distanza. Ma nonostante la portata drammatica della situazione, un barlume di speranza arriva grazie all’Australia. Si chiama Falepili Union, lo storico accordo raggiunto tra i due Paesi per offrire a Tuvalu la possibilità di un futuro che però porta con sé anche rischi, incertezze e nuovi interrogativi.

Cosa prevede esattamente questo accordo? Innanzitutto, ogni anno 280 persone (circa il 2,5% della popolazione totale di Tuvalu) potranno ottenere la residenza permanente in Australia, trovando una nuova casa dove studiare, lavorare, ricominciare. È un’ancora di salvezza per chi, altrimenti, rischierebbe di veder cancellato il proprio Paese dalla mappa. Ma non è tutto: l’Australia s’impegna anche ad aiutare Tuvalu in caso di disastri naturali, catastrofi ambientali o possibili aggressioni dall’esterno. Inoltre, l’accordo prevede lo stanziamento di fondi specifici per supportare Tuvalu nel suo tentativo di adattarsi alla crisi climatica, finanziando opere…

--

--

Stefano Cisternino
Stefano Cisternino

Written by Stefano Cisternino

I am an environmental journalist and Junior Europroject Officer specialised in eco-education. I write about geopolitics and environmental issues

No responses yet