Member-only story
Perdita della biodiversità e cambiamento climatico: due facce della stessa medaglia
Un incendio selvaggio che corre sul fianco di una collina è diventato l’emblema del cambiamento climatico. E per una buona ragione: secondo un recente rapporto sul clima, un quarto dei paesaggi naturali del mondo deve affrontare stagioni di incendi più lunghe e distruttive a causa del riscaldamento e della diminuzione delle precipitazioni. Ma c’è un’altra minaccia globale che aggrava il rischio di incendi. Gli scienziati hanno dimostrato che gli ecosistemi degradati ‒ caratterizzati da una perdita progressiva della loro biodiversità ‒ hanno maggiori probabilità di soccombere alle fiamme.
Il modo in cui il riscaldamento globale e la perdita di biodiversità possono combinarsi provocando incendi sempre più mortali è solo un esempio delle numerose interconnessioni tra queste due sfide globali. Con l’aggravarsi di entrambi i problemi, gli scienziati stanno facendo a gara per capire in che modo il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità si stiano già sommando e come si possano mettere in campo soluzioni che li affrontino insieme. Sebbene la sovrapposizione tra le due sfide stia diventando più chiara, si continua ad affrontare ciascun problema separatamente.
In che modo il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità minacciano l’uomo?